Trenutno radimo na donošenju Programa ukupnog razvoja grada, UPU gospodarske zone Stancija Rossa, S. Sebastijana, izmjene Prostornog plana grada. Dovršen je natječaj za prodaju poljoprivrednog zemljišta u vlasništvu države. Asfaltirali smo okoliš srednjoškolskog centra, obnovili otvorena sportska igrališta. Financiramo produženi boravak učenika osnovnh škola. Postavljaju se nove sprave za djecu u dječjem parku pokraj starog vrtića. Konstituiran je Savjet mladih i Vijeće za komunalnu prevenciju. Otvorena je novoobnovljena zgrada Zajednica Talijana Buje. Osnovano je Dobrovoljno vatrogasno društvo koje okuplja stotinjak članova.
Godina pred nama dosta je ambiciozno osmišljena ali ne zato što je predizborna već zato što smo napokom uspjeli dovršiti «papirnati dio» pripreme projekata, odnosno ishoditi građevinske dozvole za popločenje Trga Sv. Servula, obnovu zida gradskog parka i Kaštel Rotta kao značajnih spomenika kulture. Svake godine izdvajaju se znatna sredstva za javnu rasvjetu, prometnice, te uređenje čak 10 mjesnih groblja. Nakon starog vrtića gdje je dobiveno novih 60 mjesta, najzanačjnije je asfaltiranje parkirališta iza Ronda. Radi se projekt obilaznice Buje te uređenje autobusnog kolodvora. Pristupiti će se izgradnji kanalizacije za naselje Monte Baster a sredstvima Regije Veneto sanirati će se zvonik u Bujama te urediti staro groblje. Posebnu pozornost pružit ćemo programu prevencije ovisnosti. Započinjemo i uređenje zgrade stare škole u 1. svibnja za potrebe dnevnog centra za skrb o starijim i nemoćnim osobama i savjetovalište za mlade.
Politika Grada Buje zasniva se na ravnomjernom razvoju teritorija. Svake godine izdvajaju se značajna sredstva u te svrhe. Grad je 100% je vodificiran, 90% cesta je asfaltirano, sva naselja imaju javnu rasvjetu.
Započela je sanacija zgrade osnovne škole u Kaštelu a grad će urediti okoliš. Sanirat će se zgrada osnovne škole u Kršetama te mjesni zvonik. U Krasici predviđamo otvaranje Centra za maslinarstvo. U Momjanu ulazimo u izgradnju stepeništa iza doma koje povezuje Donji i Gornji Momjan, obnovu javne rasvjete u naselju te popravak prometnica koje su uništene povećanom izgradnjom. U Tribanu se širi mjesno groblje a planirano je i asfaltiranje ceste za Krug. U Marušićima će se ulagati u nastavak izgradnje mreže javne rasvjete i dovršetak izgradnje sportske zone.
Prva «Vinska cesta» u Hrvatskoj otvorena je upravo u Bujama, na Momjanštini. Tu su i «Ceste maslinovog ulja». Ove smo godine ušli i u prestižnu udrugu Gradova vina. Osmislili smo i novu manifestaciju «Bakhov dvor» kojom smo obogatili Dane grožđa. Pokušavamo svako područje grada valorizirati svojim specifičnostima. U Kaštelu se odvija manifestacija «Šparugada», u Krasici sajam maslinovog ulja «Oleum olivarum», Momjan je poznat po svojoj «Vetrini muškata», Marušići po „Luganigadi“. Osim Turističkog naselja Kanegra, željela bih spomenuti vrhunski Hotel-Casino' Mulino u Plovaniji, niz renomiranih restorana, vinarskih podruma, uljara. U Bujama se nalazi i jedinstveni objekt za preradu tartufa u ovom dijelu Europe. Golf igralište Markocija predviđa i izgradnju smještajnih kapaciteta – vila i jednog hotela. Imamo vrhunske uljare i vinare. Na sve to moramo biti ponosni. U našem gradu turizam ne traje tek 3 mjeseca, već čitavu godinu.
Za razliku od općina koje u prošlosti nisu imale gotovo ništa i gdje se svaki pomak tretira kao veliki uspjeh, Općina Buje bila je središte gospodarskog, administrativnog i kulturnog života u bivšoj Jugoslaviji, upravo radi svog geostrateškog položaja i povijesnih prilika. Stvaranjem novih općina, preustrojem gospodarstva, «sumnjivom» privatizacijom, naši su gospodarski giganti bitno smanjili svoje poslovanje. Ipak, ostaju značajni gospodarski kapaciteti i hale koje traže nove inovativne programe i aktivnosti. Bitno je spomenuti i pohvaliti upravo one bujske gospodarstvenike koji su smogli snage i sami krenuli u poduzetničku aktivnost te danas ostvaruju značajne rezultate.
Grad Buje je grad velikog gospodarskog, turističkog i prometnog potencijala. Grad koji se nalazi na tromeđu triju država, kontinentalnih i mediteranskih karakteristika, razvijenog gospodarstva i poljoprivrede, školstva, sudstva, grad u kojem proračun nije zadužen kreditima. U ovim sam godinama upoznala sve probleme ali i sve potencijale područja. A uspijemo li stvoriti veću sinergiju među svim konstruktivnim ljudima ovoga grada, stvorit ćemo pravu snagu za novi iskorak i nove izazove budućnosti.
La Citta' di Buie
La riorganizzazione dell'amministrazione municipale e' dovuta al pensionamento di alcuni dipendenti. Abbiamo creato una nuova sistematizzazione dei lavori, nominato i nuovi assessori in base a concorso pubblico, abbiamo assunto diversi giovani della localita', informatizzato l'amministrazione municipale. I risultati sono ottimi – per la prima volta siamo riusciti a realizzare il bilancio cittadino al 100%. Quest' anno inizia la II. fase riorganizzativa, che comprende le altre ditte ed enti che vengono finanziati dal bilancio cittadino, gli asili e l'universita' popolare aperta di Buie, come pure l'assunzione di alcune attivita' che si svolgono nell'azienda municipalizzata 6 «Maggio».
Attualmente stiamo lavorando alle modifiche del Piano regolatore della Citta' e all'emanazione dei piani urbanistici della Zona imprenditoriale Stanzia Rossa e S. Sebastiano. Stiamo lavorando all'emanazione del Piano di sviluppo generale della Citta'. Abbiamo terminato il concorso per la vendita del terreno agricolo di proprieta' dello stato, asfaltato il circondario delle Scuole medie superiori, rinnovato gli impianti sportivi. Finanziamo il doposcuola degli alunni nelle scuole elementari. Sono stati installati dei nuovi impianti da gioco per i bambini. Abbiamo costituito il Consiglio dei giovani ed quello per la Tutela comunale. Abbiamo fondato l'Unita' volontaria dei vigili del fuoco.
Nel bilancio del 2009 abbiamo previsto l'avvio di diversi investimenti capitali, come la pavimentazione della Piazza S. Servolo nel centro storico, la ristrutturazione del muro del parco cittadino, la continuazione dei lavori di conservazione e restauro del Castello Rota. Ogni anno vengono assegnati ingenti mezzi per l'illuminazione pubblica, la viabilita', i cimiteri. Dopo l'asfaltamento del parcheggio vicino al vecchio asilo, si effettuera' l'asfaltatura del parcheggio sito nel centro cittadino. Stiamo lavorando sui progetti urbanistici per la costruzione della nuvoa Stazione dei pulman. E' prevista la costruzione della canalizzazione di Monte Baster e con i mezzi della Regione Veneto restaureremo il campanile di S. Servolo. Verra' pure sistemata l'area del vecchio cimitero sito nel centro storico. Particolare attenzione verra' assegnata alla prevenzione sociale con l'apertura del consultorio cittadino, come pure allo sviluppo unitario del territorio. Nella Citta' di Buie tutte le case hanno l'acqua potabile, il 90% delle strade sono asfaltate, tutti gli abitati hanno l'illuminazione pubblica.
Nel bilancio del 2009 abbiamo previsto l'avvio di diversi investimenti capitali, come la pavimentazione della Piazza S. Servolo nel centro storico, la ristrutturazione del muro del parco cittadino, la continuazione dei lavori di conservazione e restauro del Castello Rota. Ogni anno vengono assegnati ingenti mezzi per l'illuminazione pubblica, la viabilita', i cimiteri. Dopo l'asfaltamento del parcheggio vicino al vecchio asilo, si effettuera' l'asfaltatura del parcheggio sito nel centro cittadino. Stiamo lavorando sui progetti urbanistici per la costruzione della nuvoa Stazione dei pulman. E' prevista la costruzione della canalizzazione di Monte Baster e con i mezzi della Regione Veneto restaureremo il campanile di S. Servolo. Verra' pure sistemata l'area del vecchio cimitero sito nel centro storico. Particolare attenzione verra' assegnata alla prevenzione sociale con l'apertura del consultorio cittadino, come pure allo sviluppo unitario del territorio. Nella Citta' di Buie tutte le case hanno l'acqua potabile, il 90% delle strade sono asfaltate, tutti gli abitati hanno l'illuminazione pubblica.
Sono iniziati i lavori di ristrutturazione della Scuola elementare di Castelvenere mentre la Citta' si e' impegnata ad asfaltare le strade di accesso. Abbiamo pianificato la ristrutturazione della scuola elementare di Carsette e del campanile nella stessa localita'. A Crassiza pianifichiamo la ristrutturazione della vecchia scuola che verra' adibita a Centro per l'olivicoltura. A Momiano verra' sistemata la scalinata che collega i due rioni della cittadina, l'illuminazione pubblica e il manto stradale. A Tribano viene allargato il cimitero e la strada per Crog. A Marussici continueremo a investire nell'illuminazione pubblica e la conclusione dei lavori del centro sportivo.
La prima «Strada del vino» della Croazia e' stata fondata proprio a Buie, nel Momianese. Dobbiamo ricordare anche le «Strade dell'olio d'oliva». Quest'anno siamo diventati soci anche della prestigiosa «Citta' del vino». Abbiamo avviato il nuovo progetto enogastronomico «Alla corte di Bacco» con il quale abbiamo cercato di arricchire la Festa dell'uva. Cerchiamo di valorizzare tutti le localita' cittadine promuovendo programmi adeguati al territorio. A Castelvenere si svolge la «Sparisada», a Crassiza la fiera dell'olio di oliva «Oleum olivarum», a Momiano la «Vetrina del moscato», a Marussici la «Luganigada». Oltre al Villaggio turistico di Canegra, desidero ricordare gli altri impianti turistici del territorio di particolare valore, come l' Hotel-Casino' Mulino a Plovania, rinomati ristoranti, cantine vinicole, oleifici. A Plovania presso Buie, e' stato aperto di recente un impianto per la lavorazione dei tartufi. Stiamo per approvare il piano dettagliato del Villaggio golf di Marcozia. Buie puo' vantare importanti nomi di viticoltori e olivicoltori. Ne dobbiamo essere fieri. Nella Citta' di Buie il turismo dura tutto l'anno.
A differenza dei comuni nei queli in passato non esistevano impianti industriali di grande rilevanza, l'ex Comune di Buie veniva ritenuto un'importante centro politico, culturale, economico, grazie anche al suo particolare status ottenuto in base ai trattati internazionali. Negli anni novanta, a causa della divisione del territorio in 6 nuove unita' amministrative, la privatizzazione, il cambiamento del sistema socio economico, abbiamo assistito ad un ridimensionamento della capacita' economica del territorio. Esistono pero' numerosi impianti industriali che cercano nuovi programmi ed investitori. Bisogna eloggiare quegli imprenditori di Buie che hanno avuto coraggio e hanno avviato un'attivita' imprenditoriale autonoma.
A differenza dei comuni nei queli in passato non esistevano impianti industriali di grande rilevanza, l'ex Comune di Buie veniva ritenuto un'importante centro politico, culturale, economico, grazie anche al suo particolare status ottenuto in base ai trattati internazionali. Negli anni novanta, a causa della divisione del territorio in 6 nuove unita' amministrative, la privatizzazione, il cambiamento del sistema socio economico, abbiamo assistito ad un ridimensionamento della capacita' economica del territorio. Esistono pero' numerosi impianti industriali che cercano nuovi programmi ed investitori. Bisogna eloggiare quegli imprenditori di Buie che hanno avuto coraggio e hanno avviato un'attivita' imprenditoriale autonoma.
La Citta' di Buie offre numerose potenzialita' economiche, turistiche e gastronomiche. E' una citta' sittuata a cavallo di tre confini – quello croato, sloveno e italiano. Una citta' che accomuna caratteristiche mediterranee e continentali, con un'industria sviluppata, una ricca produzione agricola, un centro scolastico. Il nostro bilancio non e' oberato da debiti. In tutti questi anni ho conosciuto tutti i probblemi e tutte le potenzialita' del territorio. Se riusciremo a creare una sinergia maggiore tra le persone costruttive della citta', riusciremo a creare una forza nuova per le sfide del futuro.