nedjelja, 1. ožujka 2009.

Curriculum vitae    Lorella Limoncin Toth


Rođena sam u Bujama 1964. godine, gdje sam pohađala osnovnu i srednju školu. Nakon završene srednje škole upisala sam se na Filozofski fakultet u Zagrebu gdje sam 1990. godine diplomirala studij povijesti umjetnosti i talijanskog jezika i književnosti.

Nakon udaje i povratka u rodni kraj zaposlila se kao profesor u Centru usmjerenog obrazovanja "Vladimir Gortan" Buje.

Odmah nakon studija uključila se u aktivnost Galerije "Fonticus" iz Grožnjana gdje sam s nekolicinom umjetnika iz ovoga grada sudjelovala u organizaciji nekoliko izložbi u zemlji i inozemstvu.

Od 1993-1996. g. obnašala sam dužnost člana poglavarstva Općine Umag zadužena za kulturne i obrazovne aktivnosti. Vodila sam obnovu Gradskog muzeja u Umagu te radila na sakupljanju i otkupu njegove arheološke zbirke koja i danas čini kostur muzejskog postava.

1994. g. imenovana sam vršiteljem dužnosti ravnatelja Srednje industrijske i obrtničke škole u Bujama, a 1995. godine ravnateljem Pučkog otvorenog učilišta Buje u sklopu kojeg sam pokrenula rad Nastavnog centra Ekonomskog fakulteta u Rijeci. Izdala sam nekoliko knjiga povijesne i kulturne tematike za područje Grada Buja i bujštine općenito.

Godine 1997. imenovana sam predsjednicom Gradskog vijeća Grada Buja a 1999. godine predsjednicom upravnog vijeća Doma zdravlja u Umagu.

Početkom 2000. godine položila sam stručni ispit za djelatnika muzejske struke i stekla muzejsko stručno zvanje kustosa. Na lokalnim izborima iste godine izabrana sam za Gradonačelnicu Grada Buja.

2004. godine Predsjednik Carlo Azeglio Ciampi odlikovao me ordenom Viteza – Cavaliere, Talijanske Republike.

Na lokalnim izborima 2005. godine po drugi put izabrana za gradonačelnicu Grada Buja
U ožujku 2006. godine imenovana sam predsjednicom Hrvatske udruge Gradova maslina i ekstra djevičanskog maslinovog ulja koja je te godine upravo osnovana osobnim naporima u Gradu Buje. Ova udruga danas obuhvaća nekih dvadesetak gradova u Istri i Primorsko-goranskoj županiji.

Nakon gradonačelničkog mandata imenovana sam za ravnateljicu Pučkog otvorenog učilišta u Bujama, institucije u kulturi koja uključuje Gradsku knjižnicu i Gradski muzej Buje koja se bavi obavljavljanjem kulturne i obrazovne aktivnosti na području grada.




-

Curriculum vitae


Sono nata a Buie nel 1964. dove ho frequentato la scuola elementare e media. Ho continuato gli studi alla Facolta' di filosofia di Zagabria dove mi sono laureata nel 1990. in storia dell'arte e lingua e letteratura italiana.

Terminati gli studi mi sono sposata e sono ritornata a Buie dove ho iniziato a lavorare come docente nel Centro di istruzione indirizzata "Vladimir Gortan" di Buie.
Subito dopo gli studi ho iniziato a lavorare nella Galleria "Fonticus" di Grisignana dove ho organizzato diverse mostre in patria e all'estero.

Dal 1993-1996. ho svolto la funzione di membro della Giunta municipale del Comune di Umago per le attivita' culturali ed educative. Ho collaborato al progetto di ristrutturazione del Museo civico di Umago e alla raccolta del fondo museale ed archeologico. Nel 1994. g. sono stata nominata facente funzione di direttrice della Scuola professionale di Buie, e dal 1995. direttrice dell'Universita' popolare aperta nell'ambito della quale ho avviato il Centro educativo della Facolta' di economia di Fiume. Ho partecipato alla pubblicazione di diversi libri di contenuto storico e culturale per il territorio della Citta' di Buie ed il Buiese in generale.

Nel 1997. sono stata nominata presidentessa del Consiglio cittadino della Citta' di Buie e nel 1999. presidentessa del Consiglio di amministrazione della Casa della sanita' di Umago.

Ho superato l'esame professionale per le attivita' museali ottenendo il titolo di curatrice. Alle elezioni del 2000. sono stata eletta sindaco della Citta' di Buie.
Nel 2004. il Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi mi ha assegnato l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana.

Alle elezioni locali del 2005. sono stata rieletta sindaco della Citta' di Buie.

Nel 2006. sono stata eletta presidentessa delle Citta' dell'olio della Croazia che e' stata fondata a Buie grazie all'impegno profuso nella promozione del progetto. Questa associazione oggi comprende una ventina di citta' dell'Istria e della Regione Litoraneo-Montana.

Dopo la conclusione del mandato di sindaco, sono statao nominata direttrice dell'Universita' popolare aperta di Buie, un'istituzione culturale che comprende anche il Museo e la Biblioteca Civica, e che svolge attività culturali ed educative nel territorio cittadino.





Curriculum vitae

I was born in Buje in 1964. In the same city I attended the primary school and the high school. I continued my studies at the Faculty of Philosophy in Zagreb where I graduated in 1990 History of Art and Italian language and literature.
After I finished with the studies I returned to Buje and start to working as a teacher in the High School Centre “Vladimir Gortan” in Buie and collaborating with the Gallery “Fonticus” from Groznjan where I organized several exhibitions in Croatia and abroad.
From 1993 to 1996 I served as member of municipal council of the city of Umag for cultural and educational activities. I was part also of the renovation project of the Civic Museum of Umag and collection of the museum and archaeological backgrounds. As an editor of the edition “Araldica di Umago” I started the business focused on publishing books with art historical theme from Buje.
In 1994 I was nominated like director of the Industrial and Professional School in Buje and in 1995 director of the Open Public University in Buje where I started with the Educational Centre of the Faculty of Economy from Rijeka.
I oversaw the design of the renovation works, construction and expansion of the Civic Museum. I organized three scientific, historical and artistic conferences on international level. The first one was dedicated to the 500th anniversary of the Church of Our Lady of Mercy in Buje which contribute to a better knowledge of the artistic heritage of the area; the second one was dedicated to the 100th anniversary of the birth of the influential geologist from Buje Carlo D’Ambrosi and where was launched the project for creation of the Geological Trail – natural; and the third one was dedicated to the topic of the Istrian identity. I have published two books in the series “Acta Bullearum” as conference proceedings carried out. In addition, I am co-author of the book “Buie e dintorni”, published by the Open Public University from Buje.
In 1997 I was nominated for president of the City Council of the city of Buje and in 1999 president of the Board of directors of the Health institution in Umag. I was also a member of other administrative boards and various educational institutions – from kindergartens to professional school.  . I passed the professional exam for professional museum activities and obtained the title of curator.
During the elections in 2000 I was elected for major of city of Buje. In 2004 the President of the Republic of Italy, Carlo Azeglio Ciampi has awarded me with the honour of Cavaliere of the Republic of Italy. From 2005 to 2009 I was member of the Assembly of the Italian community in Buje. I was also a president of the Buje tourist board.
At the local elections in 2005 I was re-elected for mayor of the city of Buje.
In 2006 I founded and in same time elected president of the Oil city of Croatia. This organization included more then 20 cities of Istria and the Region of Primorsko-Montana.
After the mandate as a major, I was nominated director of the Open Public University in Buje, cultural institution which includes also the Library and Civic Museum, carrying out cultural and educational  activities, as well as research on the territory of Buje.







Grad Buje

Reorganizacija gradske uprave bila je posljedica svojevrsne «smjene generacija» jer je nekoliko službenika otišlo u mirovinu. Napravljena je nova podjela poslova među gradskim upravnim odjelima, na javnom natječaju imenovani su sasvim novi pročelnici, zaposlili smo mlade kadrove, potpuno informatirzirali i umrežili upravu. Rezultati su izvrsni – prvi puta uspjeli smo realizirati planirani proračun u 100% iznosu. Ove godine ulazimo u II. fazu reorganizacije, koja obuhvaća ostale tvrtke i ustanove koji se financiraju iz gradskog proračuna, vrtići i učilište, te preuzimanje određenih poslova komunalnog poduzeća «6 maj».
Trenutno radimo na donošenju Programa ukupnog razvoja grada, UPU gospodarske zone Stancija Rossa, S. Sebastijana, izmjene Prostornog plana grada. Dovršen je natječaj za prodaju poljoprivrednog zemljišta u vlasništvu države. Asfaltirali smo okoliš srednjoškolskog centra, obnovili otvorena sportska igrališta. Financiramo produženi boravak učenika osnovnh škola. Postavljaju se nove sprave za djecu u dječjem parku pokraj starog vrtića. Konstituiran je Savjet mladih i Vijeće za komunalnu prevenciju. Otvorena je novoobnovljena zgrada Zajednica Talijana Buje. Osnovano je Dobrovoljno vatrogasno društvo koje okuplja stotinjak članova.



Godina pred nama dosta je ambiciozno osmišljena ali ne zato što je predizborna već zato što smo napokom uspjeli dovršiti «papirnati dio» pripreme projekata, odnosno ishoditi građevinske dozvole za popločenje Trga Sv. Servula, obnovu zida gradskog parka i Kaštel Rotta kao značajnih spomenika kulture. Svake godine izdvajaju se znatna sredstva za javnu rasvjetu, prometnice, te uređenje čak 10 mjesnih groblja. Nakon starog vrtića gdje je dobiveno novih 60 mjesta, najzanačjnije je asfaltiranje parkirališta iza Ronda. Radi se projekt obilaznice Buje te uređenje autobusnog kolodvora. Pristupiti će se izgradnji kanalizacije za naselje Monte Baster a sredstvima Regije Veneto sanirati će se zvonik u Bujama te urediti staro groblje. Posebnu pozornost pružit ćemo programu prevencije ovisnosti. Započinjemo i uređenje zgrade stare škole u 1. svibnja za potrebe dnevnog centra za skrb o starijim i nemoćnim osobama i savjetovalište za mlade.
Politika Grada Buje zasniva se na ravnomjernom razvoju teritorija. Svake godine izdvajaju se značajna sredstva u te svrhe. Grad je 100% je vodificiran, 90% cesta je asfaltirano, sva naselja imaju javnu rasvjetu.
Započela je sanacija zgrade osnovne škole u Kaštelu a grad će urediti okoliš. Sanirat će se zgrada osnovne škole u Kršetama te mjesni zvonik. U Krasici predviđamo otvaranje Centra za maslinarstvo. U Momjanu ulazimo u izgradnju stepeništa iza doma koje povezuje Donji i Gornji Momjan, obnovu javne rasvjete u naselju te popravak prometnica koje su uništene povećanom izgradnjom. U Tribanu se širi mjesno groblje a planirano je i asfaltiranje ceste za Krug. U Marušićima će se ulagati u nastavak izgradnje mreže javne rasvjete i dovršetak izgradnje sportske zone.

Prva
«Vinska cesta» u Hrvatskoj otvorena je upravo u Bujama, na Momjanštini. Tu su i «Ceste maslinovog ulja». Ove smo godine ušli i u prestižnu udrugu Gradova vina. Osmislili smo i novu manifestaciju «Bakhov dvor» kojom smo obogatili Dane grožđa. Pokušavamo svako područje grada valorizirati svojim specifičnostima. U Kaštelu se odvija manifestacija «Šparugada», u Krasici sajam maslinovog ulja «Oleum olivarum», Momjan je poznat po svojoj «Vetrini muškata», Marušići po „Luganigadi“. Osim Turističkog naselja Kanegra, željela bih spomenuti vrhunski Hotel-Casino' Mulino u Plovaniji, niz renomiranih restorana, vinarskih podruma, uljara. U Bujama se nalazi i jedinstveni objekt za preradu tartufa u ovom dijelu Europe. Golf igralište Markocija predviđa i izgradnju smještajnih kapaciteta – vila i jednog hotela. Imamo vrhunske uljare i vinare. Na sve to moramo biti ponosni. U našem gradu turizam ne traje tek 3 mjeseca, već čitavu godinu.

Za razliku od općina koje u prošlosti nisu imale gotovo ništa i gdje se svaki pomak tretira kao veliki uspjeh, Općina Buje bila je središte gospodarskog, administrativnog i kulturnog života u bivšoj Jugoslaviji, upravo radi svog geostrateškog položaja i povijesnih prilika. Stvaranjem novih općina, preustrojem gospodarstva, «sumnjivom» privatizacijom, naši su gospodarski giganti bitno smanjili svoje poslovanje. Ipak, ostaju značajni gospodarski kapaciteti i hale koje traže nove inovativne programe i aktivnosti. Bitno je spomenuti i pohvaliti upravo one bujske gospodarstvenike koji su smogli snage i sami krenuli u poduzetničku aktivnost te danas ostvaruju značajne rezultate.

Grad Buje je grad velikog gospodarskog, turističkog i prometnog potencijala. Grad koji se nalazi na tromeđu triju država, kontinentalnih i mediteranskih karakteristika, razvijenog gospodarstva i poljoprivrede, školstva, sudstva, grad u kojem proračun nije zadužen kreditima. U ovim sam godinama upoznala sve probleme ali i sve potencijale područja. A uspijemo li stvoriti veću sinergiju među svim konstruktivnim ljudima ovoga grada, stvorit ćemo pravu snagu za novi iskorak i nove izazove budućnosti.


La Citta' di Buie

La riorganizzazione dell'amministrazione municipale e' dovuta al pensionamento di alcuni dipendenti. Abbiamo creato una nuova sistematizzazione dei lavori, nominato i nuovi assessori in base a concorso pubblico, abbiamo assunto diversi giovani della localita', informatizzato l'amministrazione municipale. I risultati sono ottimi – per la prima volta siamo riusciti a realizzare il bilancio cittadino al 100%. Quest' anno inizia la II. fase riorganizzativa, che comprende le altre ditte ed enti che vengono finanziati dal bilancio cittadino, gli asili e l'universita' popolare aperta di Buie, come pure l'assunzione di alcune attivita' che si svolgono nell'azienda municipalizzata 6 «Maggio».
Attualmente stiamo lavorando alle modifiche del Piano regolatore della Citta' e all'emanazione dei piani urbanistici della Zona imprenditoriale Stanzia Rossa e S. Sebastiano. Stiamo lavorando all'emanazione del Piano di sviluppo generale della Citta'. Abbiamo terminato il concorso per la vendita del terreno agricolo di proprieta' dello stato, asfaltato il circondario delle Scuole medie superiori, rinnovato gli impianti sportivi. Finanziamo il doposcuola degli alunni nelle scuole elementari. Sono stati installati dei nuovi impianti da gioco per i bambini. Abbiamo costituito il Consiglio dei giovani ed quello per la Tutela comunale. Abbiamo fondato l'Unita' volontaria dei vigili del fuoco.

Nel bilancio del 2009 abbiamo previsto l'avvio di diversi investimenti capitali, come la pavimentazione della Piazza S. Servolo nel centro storico, la ristrutturazione del muro del parco cittadino, la continuazione dei lavori di conservazione e restauro del Castello Rota. Ogni anno vengono assegnati ingenti mezzi per l'illuminazione pubblica, la viabilita', i cimiteri. Dopo l'asfaltamento del parcheggio vicino al vecchio asilo, si effettuera' l'asfaltatura del parcheggio sito nel centro cittadino. Stiamo lavorando sui progetti urbanistici per la costruzione della nuvoa Stazione dei pulman. E' prevista la costruzione della canalizzazione di Monte Baster e con i mezzi della Regione Veneto restaureremo il campanile di S. Servolo. Verra' pure sistemata l'area del vecchio cimitero sito nel centro storico. Particolare attenzione verra' assegnata alla prevenzione sociale con l'apertura del consultorio cittadino, come pure allo sviluppo unitario del territorio. Nella Citta' di Buie tutte le case hanno l'acqua potabile, il 90% delle strade sono asfaltate, tutti gli abitati hanno l'illuminazione pubblica.
Sono iniziati i lavori di ristrutturazione della Scuola elementare di Castelvenere mentre la Citta' si e' impegnata ad asfaltare le strade di accesso. Abbiamo pianificato la ristrutturazione della scuola elementare di Carsette e del campanile nella stessa localita'. A Crassiza pianifichiamo la ristrutturazione della vecchia scuola che verra' adibita a Centro per l'olivicoltura. A Momiano verra' sistemata la scalinata che collega i due rioni della cittadina, l'illuminazione pubblica e il manto stradale. A Tribano viene allargato il cimitero e la strada per Crog. A Marussici continueremo a investire nell'illuminazione pubblica e la conclusione dei lavori del centro sportivo.
La prima «Strada del vino» della Croazia e' stata fondata proprio a Buie, nel Momianese. Dobbiamo ricordare anche le «Strade dell'olio d'oliva». Quest'anno siamo diventati soci anche della prestigiosa «Citta' del vino». Abbiamo avviato il nuovo progetto enogastronomico «Alla corte di Bacco» con il quale abbiamo cercato di arricchire la Festa dell'uva. Cerchiamo di valorizzare tutti le localita' cittadine promuovendo programmi adeguati al territorio. A Castelvenere si svolge la «Sparisada», a Crassiza la fiera dell'olio di oliva «Oleum olivarum», a Momiano la «Vetrina del moscato», a Marussici la «Luganigada». Oltre al Villaggio turistico di Canegra, desidero ricordare gli altri impianti turistici del territorio di particolare valore, come l' Hotel-Casino' Mulino a Plovania, rinomati ristoranti, cantine vinicole, oleifici. A Plovania presso Buie, e' stato aperto di recente un impianto per la lavorazione dei tartufi. Stiamo per approvare il piano dettagliato del Villaggio golf di Marcozia. Buie puo' vantare importanti nomi di viticoltori e olivicoltori. Ne dobbiamo essere fieri. Nella Citta' di Buie il turismo dura tutto l'anno.

A differenza dei comuni nei queli in passato non esistevano impianti industriali di grande rilevanza, l'ex Comune di Buie veniva ritenuto un'importante centro politico, culturale, economico, grazie anche al suo particolare status ottenuto in base ai trattati internazionali. Negli anni novanta, a causa della divisione del territorio in 6 nuove unita' amministrative, la privatizzazione, il cambiamento del sistema socio economico, abbiamo assistito ad un ridimensionamento della capacita' economica del territorio. Esistono pero' numerosi impianti industriali che cercano nuovi programmi ed investitori. Bisogna eloggiare quegli imprenditori di Buie che hanno avuto coraggio e hanno avviato un'attivita' imprenditoriale autonoma.

La Citta' di Buie offre numerose potenzialita' economiche, turistiche e gastronomiche. E' una citta' sittuata a cavallo di tre confini – quello croato, sloveno e italiano. Una citta' che accomuna caratteristiche mediterranee e continentali, con un'industria sviluppata, una ricca produzione agricola, un centro scolastico. Il nostro bilancio non e' oberato da debiti. In tutti questi anni ho conosciuto tutti i probblemi e tutte le potenzialita' del territorio. Se riusciremo a creare una sinergia maggiore tra le persone costruttive della citta', riusciremo a creare una forza nuova per le sfide del futuro.